Lula contro l’eolico nemico dell’Einstein Telescope
- Scritto da Effe_Pi
Il centro delle Baronie è candidato a ospitare la struttura nella miniera di “Sos Enattos”, con investimenti fino a 6 miliardi, ma le pale proposte da tre società rischiano di rovinare tutto.
Ancora polemiche sulle pale eoliche in Sardegna: stavolta rischiano di far saltare un progetto scientifico internazionale unico al mondo, che potrebbe portare nell’isola miliardi di euro di investimenti. La battaglia contro i signori del vento parte da Lula, dove tre società vogliono installare le gigantesche torri per produrre energia, che però rischiano di compromettere la candidatura del centro barbaricino ad ospitare l’Einstein Telescope, interferometro di terza generazione in grado di registrare le onde gravitazionali, ossia le increspature dell'universo che i fisici di tutto il mondo rincorrono da anni. Struttura che per funzionare ha necessità di un silenzio assoluto che le pale eoliche potrebbero disturbare.
Ombelico della fisica internazionale è infatti la miniera di Lula 'Sos Enattos', lei cui profonde gallerie hanno le caratteristiche ideali per ospitare l'Einstein Telescope: bassissimo rischio sismico e quasi assenza di rumore elettromagnetico e ambientale. Perché per catturare la flebile voce dell'universo, l'interferometro non deve essere disturbato da altri rumori. Un tesoro inestimabile – il silenzio - oggi minacciato dalle circa 40 pale eoliche, alte più di 200 metri, che si vorrebbero costruire in zona. Sono almeno tre i progetti che hanno presentato richiesta di Via al Ministero dell'Ambiente, senza preoccuparsi di interpellare i diretti interessati.
LEGGI ANCHE | Ascoltare le onde gravitazionali nella miniera di Sos Enattos
"I parchi eolici possono sembrare silenziosi, ma non è così. Il movimento delle pale fa vibrare i piloni, questa vibrazione si trasmette al sottosuolo per chilometri. Soprattutto se il suolo è roccioso come quello di Lula", ha spiegato il professor Michele Punturo - coordinatore internazionale del progetto e primo ricercatore dell'Infn, Istituto nazionale di fisica nucleare - che ha poi evidenziato come il danno sarebbe incalcolabile visto che le strutture sono particolarmente sensibili alle basse frequenze delle vibrazioni. Il professore ha ricordato che "quella di Lula è la candidatura italiana ad ospitare l'Et: abbiamo già pronti i primi laboratori, il primo seme, frutto di milioni di investimenti".
Lo ricordano anche le osservazioni inviate dall'Infn al ministero dell'Ambiente: "La candidatura del sito in Sardegna è oggetto di un protocollo di intesa siglato nel febbraio 2018 da Mur, Regione Sardegna, Infn e Università di Sassari, finanziato con circa 17 milioni di euro. Gli studi per la caratterizzazione e la candidatura del sito sono stati inoltre finanziati con un ulteriore milione di euro mediante un progetto Prin 2017 (Progetti di Ricerca di Rilevanza Nazionale - Linea Sud) che coinvolge le Università di Sassari, di Napoli Federico II, l'Infn e il Gran Sasso Science Institute. Inoltre, per sfruttare scientificamente le suddette caratteristiche ambientali, e per costituire un primo seme della grande infrastruttura di ET, la Regione Sardegna ha finanziato con un investimento di 3,5 milioni di euro la realizzazione, attualmente in corso d'opera, di un laboratorio sotterraneo (Sargrav) all'interno della miniera di Sos Enattos, dedicato alla realizzazione di esperimenti scientifici in condizioni di bassissimo rumore ambientale.
Progetti da miliardi – insomma - su cui incombono gli undici aerogeneratori proposti dalla Green Energy Sardegna, con sede a Bolzano, delle 6 torri e delle 15 turbine eoliche che vorrebbero realizzare rispettivamente la Sardeolica e la 'Wpd piano Ertilia'. "A noi non piacciono gli speculatori", non va per il sottile Mario Calia, sindaco di Lula e minatore, che guida il no all'eolico. "Sono anni che la nostra miniera è al centro di importanti ricerche, con fisici e scienziati che arrivano da tutto il mondo. Progetti importanti per noi, con una ricaduta economica che le università hanno studiato e stimato in circa sei miliardi di euro. Tutto a impatto zero, senza modificare o stravolgere il territorio", ha precisato il primo cittadino.
Foto | Inaf